
Mercanti di stoffa e tessitori
Da dove viene il tessuto per il tuo prossimo abito su misura? Qui presentiamo tessiture tradizionali e commercianti di tessuti che si sono fatti un nome per qualità e standard. Vieni in una delle nostre filiali e convinciti delle collezioni di tessuti di questi fornitori toccandoli e guardandoli.
Ariston Napoli
La tessitura italiana è stata fondata da Fernando Imparato nel 1920 ed è gestita ancora oggi dalla famiglia Imparato, giunta alla quarta generazione. Con sede alla periferia di Napoli, Ariston tesse tutti i tessuti interamente in Italia. A differenza dei grandi competitor italiani, i tessuti sono realizzati in lana vergine, mohair, seta, cashmere, cotone e lino in tirature piuttosto ridotte. Le collezioni Ariston sono caratterizzate da individualità, passione, competenza e tradizione.
Bateman Ogden
Bradford, nella contea inglese dello Yorkshire, è stata una delle città tessili più importanti del paese nel 19° secolo, insieme a Huddersfield e Halifax. La società di commercio di tessuti Bateman Ogden è stata fondata lì nel 1881 e ancora oggi offre solo tessuti di alta qualità di produzione inglese. La sua specialità, allora come oggi, dopo più di 130 anni: tessuti pettinati lussuosi per abiti e cappotti da uomo. I clienti di tutto il mondo utilizzano i materiali pregiati di Bateman Ogden.
Barberi
La prima menzione documentata della tessitura Vitale Barberis Canonico risale al 1663 e dal 1936 ha l’attuale ragione sociale. Situata a Biella, cuore della produzione tessile italiana, l’azienda è uno dei primi indirizzi italiani per i tessuti. La massima qualità in tutti i settori è il motto: dalla lana grezza più fine al tessuto prezioso finito. L’attenzione è rivolta ai tessuti dall’eleganza classica per l’abbigliamento da giorno e da sera. Essendo uno dei pochi produttori di tessuti, Barberis non produce i propri capi di abbigliamento.
Tweed Breanish
La piccola azienda di famiglia sull’isola di Lewis tesse ancora a mano su un telaio che ha più di 90 anni. I due tessitori, che producono i tessuti insieme a padre e figlio, possono vantare più di cento anni di esperienza nella tessitura. Per tessere un bullone di 60 metri, ci vogliono quattro giorni in modo tradizionale. Si può notare la qualità dei tessuti nobili: lana d’agnello, lana shetland, cashmere e vigogna sono intrecciati in tweed leggeri amati in tutto il mondo.
L’Italia di Draper
Non un tessitore, ma un commerciante di tessuti: Drapers Italy è specializzata in tessuti esclusivi per uomo. Tutti i materiali sono realizzati con materie prime naturali e provengono da rinomati tessitori in Italia e Gran Bretagna, che producono i tessuti esclusivamente per Drapers Italy. L’azienda di famiglia è stata fondata nel cuore di Bologna nel 1956 dall’esperto commerciante di tessuti Arturo Lolli, oggi il figlio Domenico conduce l’attività nella nuova sede alle porte di Bologna.
Ermenegildo Zegna
Tutto è iniziato con i tessuti: l’azienda di famiglia ora produce una vasta gamma di prodotti nel segmento della moda. Nel 1910 Ermenegildo Zegna entrò nel laboratorio di tessitura del padre, chiamato l’azienda Lanificio Zegna e pose così le basi per il famoso marchio di lusso. L’abbigliamento maschile è stato offerto dal 1968, quattro anni dopo sono stati aggiunti abiti su misura. Quando si tratta di tessuti, Zegna si è specializzata in lana, mohair e cashmere di alta qualità, con i tessuti in cashmere in particolare di eccezionale qualità.
Hardy Minni
Il marchio nasce alla fine degli anni ’60 dalla fusione dei noti commercianti di lana inglesi J&J Minnis e John G. Hardy. Quest’ultimo fondò la sua azienda intorno al 1890 nella capitale dell’industria tessile britannica, Huddersfield, ed è considerato il primo inglese a rendere la lana scozzese socialmente accettabile nel sud. La sua specialità, il tweed Alsport, ispirò così tanto la famiglia reale che la Divisione delle Guardie indossò il suo tweed dal 1929 e il marchio fu presto autorizzato a portare il titolo di fornitore di corte.
Harrison di Edimburgo
Sir George Harrison iniziò la sua carriera come apprendista sarto a Edimburgo prima di fondare Harrisons of Edinburgh nel 1863. Oggi, altre tre società si uniscono sotto il nome: Porter & Harding, H Lesser e Lear, Browne & Dunsford. La sede principale è a Exeter, il cuore dell’industria laniera inglese. Come risultato della fusione, c’è un’ampia scelta: la gamma di alta qualità si estende dai tessuti eleganti per abiti ai tweed rustici.
Olanda & Sherry
La storia dei commercianti di tessuti britannici Holland & Sherry risale al 1836. All’epoca, George Holland e Frederick Sherry aprirono il loro primo negozio in Bond Street a Londra. Dal 1982 la sede dell’azienda si trova in Savile Row, la famosa via dei sartori; Più di 20 produttori di tessuti sono ora uniti sotto il loro nome. Lana e seta sono le loro specialità e, alla ricerca di qualità sempre più fini, Holland & Sherry trova anche rarità come i tessuti pettinati Super 200 e Vikunja.
John G. Hardy
Vedi Hardy Minnis
Loro Piana
L’azienda del nord Italia Loro Piana detiene il record mondiale per la fibra di lana filata più pregiata: ogni anno acquista le “Record Bales”, la lana più pregiata dell’Australia e della Nuova Zelanda, per tessere tessuti pregiati. Fondata vicino a Biella nel 1924, Loro Piana è oggi il più grande produttore mondiale di cashmere e il più grande rivenditore di lane più pregiate. Anche la gamma di pregiati tessuti in vigogna è eccezionale. Abbigliamento e accessori sono stati aggiunti alla gamma negli anni ’90. L’azienda appartiene al gruppo francese del lusso LMVH dal 2013.
Mago di Donegal
Nel 1866, John Magee aprì un negozio di tessuti a Donegal, nell’Irlanda del Nord. Lì vendette i tweed tessuti a mano che venivano fatti in casa da pescatori e agricoltori locali. Dal 1900 furono assunti tessitori per produrre i materiali ormai classici: a spina di pesce, sale e pepe, tutti tinti con coloranti vegetali che si trovano nelle campagne irlandesi e utilizzati ancora oggi nella produzione. Dopo la seconda guerra mondiale, anche Magee of Donegal iniziò a produrre abbigliamento.
Porter & Harding
Vedi Harrison di Edimburgo